I te' gialli sono una specialita' cinese. Le foglie subiscono un blocco dell' ossidazione e passano dal colore verde al giallo nel corso di un processo di maturazione.
Il tè giallo subisce una fermentazione delicata e non microbica durante l'esclusivo processo di "ingiallimento avvolto" di Men Huang. Dopo una leggera ossidazione, il tè viene avvolto in panni umidi, consentendo lente reazioni enzimatiche che ne addolciscono il sapore. Il processo riduce le note erbacee, rendendolo più morbido e dolce del tè verde. Non sono coinvolti batteri o funghi attivi: si tratta di un processo controllato, guidato dagli enzimi.
In tazza sono di gusto piu' accentuato rispetto ai te' verdi e non sono erbacei.
Nella nostra selezione non potevano mancare due proposte in tal senso proprio per chi come noi ama fare un giro completo nel mondo del tè.
170. CHINA JUN SHAN YIN ZHEN, Raccolto 2024
Il Jun Shan Yin Zhen (o aghi d'argento di Junshan) proviene proprio dalle piantagioni dell'isola di Jun Shan (anche conosciuta come l'isola degli Immortali): il luogo originale della produzione del Tè Giallo.L'isola omonima, situata nella regione dello Hunan, dove il tè viene raccolto e lavorato. Per produrre un chilo di tè secco sono necessari almeno 5 chili di foglie fresche; la produzione annuale di questo tè è molto limitata.
171. CHINA KEKECHA 2024
Un tè dal bassissimo contenuto di caffeina (0,35%) molto ricco di teobromina, alcaloide tipico del cacao. Uno stimolante naturale del cervello, da lungo tempo utilizzato dai monaci buddisti per la meditazione.
Questo Te' giallo cinese arriva dalle montagne della provincia di Guangdong. L'aroma, particolare, suggerisce la castagna.
FOOD: Indicato l'abbinamento con cibi salati, carni e dolci secchi.
![]() |