Anche per quest'anno ritornano per il periodo due miscele ad hoc per Halloween:
DOLCETTO/trick = un ROOIBOS con piccole Meringhe, pezzi di mandorle, nocciole e vaniglia
SCHERZETTO/Treat = un TE' NERO con fiocchi di cocco, piccole Meringhe, Lamponi e boccioli di Rosa
BUON HALLOWEEN TEA PARTY!
CURIOSITA':
Dolcetto o scherzetto? La notte di Halloween sarà questo il ritornello che rimbalzerà ovunque, ma come è nata questa espressione e perché si usa? Una tradizione vuole che i primi Cristiani, il primo novembre vagabondassero per i villaggi chiedendo un dolce chiamato “pane d’anima”, maggiori dolci ricevevano e maggiori erano le preghiere rivolte ai defunti del donatore.
In epoca medievale, contadini e mendicanti bussavano a tutte le porte per ricevere in dono aiuti per passare l’inverno e in cambio offrivano delle preghiere per le anime dei loro morti. Chi non offriva niente avrebbe avuto in cambio l’augurio di cattiva sorte e niente preghiere.
In Sardegna è conosciuta come Is Animeddas, Su Candeleri, Su mortu mortu, Su Peti Cocone, Su Prugadoriu o Is Panixeddas a seconda delle zone ed è una tradizione antichissima e prevede anch'essa di andare per le case a chiedere del fare del bene per le anime dei morti.
P.S. LEGGENDE: si narra anche che nella notte di Halloween le fatine, molto dipettose, erano solite fare degli scherzetti e per evitare di caderne vittima i celti offrivano loro del cibo!
![]() |